2 Dicembre 2009
ASSEMBLEA NAZIONALE COLDIRETTI GIOVANI IMPRESA

“Un progetto per te che ha bisogno di te. La filiera agricola tutta italiana prende
forma”.
E’ questo il titolo dell’Assemblea nazionale Coldiretti Giovani Impresa che vedrà
riuniti a Roma l’ 1 e 2 dicembre i giovani di Coldiretti provenienti da tutte le Regioni insieme ai rispettivi segretari.
Una due giorni centrata sul progetto di Coldiretti per il Paese teso a dare vita ad una filiera agricola tutta italiana, firmata dagli stessi agricoltori, per valorizzare e promuovere il made in Italy, garantire la giusta redditività alle imprese agricole e dare nel il Psr, e di approfondimento su Consorzi Agrari, Unci Coldiretti e vendita diretta.
Nella due giorni i giovani si faranno anche portavoce del Natale nelle case degli Italiani attraverso le produzioni tipiche territoriali e i consigli su come scegliere l’albero giusto nel rispetto dell’ambiente. Nell’occasione insieme all’esposizione dei prodotti immancabili del Natale e al vademecum per il loro acquisto, spiegato direttamente dai giovani produttori, saranno presentate le previsioni per le prossime festività e le iniziative della Coldiretti per consentire acquisti nel rispetto della tradizione.
Sarà presentato Oscar Green 2010, il concorso per le imprese più innovative, alla
presenza del Presidente nazionale di Coldiretti Sergio Marini, del Direttore generale di Campagna Amica, Toni De Amicis e del delegato nazionale dei giovani Coldiretti, Donato Fanello.
Dopo l’assemblea nazionale saranno  avviati sul territorio momenti aggregativi per il rilancio Giovani Impresa Coldiretti Parma.contempo concrete risposte di trasparenza e sicurezza alimentare ai consumatori.
Una filiera che deve vedere coinvolti in primis i giovani, che rappresentano la nuova linfa e il futuro della moderna agricoltura.
All’assemblea nazionale parteciperà per la nostra regione anche il neo eletto
segretario Coldiretti Giovani Impresa di Parma Gianfranco Mazza.
L’assemblea sarà un’importante occasione di formazione e confronto con i vertici confederali e con esperti anche su specifici temi di centrale interesse quali il credito.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi