20 Gennaio 2010
FILIERA AGRICOLA

 
Proseguono sul territorio gli incontri per parlare della “filiera agricola tutta italiana”, il progetto per il Paese che Coldiretti ha promosso per dare più potere contrattuale alle imprese agricole e più trasparenza e sicurezza alimentare e ambientale ai cittadini.
Lo comunica Coldiretti Parma evidenziando che un’ ulteriore tappa è stata  Berceto nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il Direttore provinciale di Coldiretti Parma Gian Carlo Ramella, il Sindaco Luigi Lucchi, l’Assessore alle attività sociali e l’intera amministrazione comunale.
Il nostro progetto – ha evidenziato il Direttore Gian Carlo Ramella – è teso a rimettere al centro della filiera l’impresa agricola italiana, darle soddisfazione economica e un futuro migliore, valorizzando tutte le potenzialità che la moderna impresa agricola sa esprimere sia sul piano della produzione di alimenti sani e sicuri sia sul piano della fondamentale funzione di salvaguardia e tutela dell’ambiente. Un progetto – ha proseguito Ramella – da calare e concretizzare sul territorio in sinergia  con istituzioni, amministratori locali, decisori pubblici, sensibili a valorizzare il ruolo dell’impresa agricola, promuovere la qualità e distintività delle produzioni tipiche territoriali, assicurando ai consumatori garanzie di sicurezza e trasparenza.
L’Amministrazione comunale di Berceto – sottolinea Coldiretti – ha mostrato interesse verso il percorso intrapreso da Coldiretti e si è voluta confrontare con la stessa Coldiretti per avviare la realizzazione del progetto di filiera in un territorio montano che, pur in situazioni di  difficoltà, esprime grandi potenzialità in termini ambientali, produttivi e turistici.
Un territorio – è stato detto – nel quale l’applicazione del progetto di filiera può dare nuovo slancio all’economia e aprire nuove opportunità di sviluppo, redditività, promozione e valorizzazione delle produzioni  e delle risorse naturali e ambientali locali, mantenendo quindi quel valore socio economico di presidio del territorio che l’attività agricola esercita nell’interesse collettivo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi