Prosegue la sinergia avviata da Coldiretti Donne Impresa Parma con l’Istituto Tecnico Agrario Bocchialini e l’attività pedagogica con uscite didattiche e incontri on line nell’ambito del progetto “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, promosso dalla componente femminile di Coldiretti insieme a Coldidattica.
Per tre classi quinte del Bocchialini – comunica Coldiretti Parma - Coldiretti Donne Impresa Parma ha organizzato una visita al Consorzio Agrario di Parma, dove alunni e docenti sono stati accolti dal Direttore di Coldiretti Parma Marco Orsi e dal Direttore del Consorzio Roberto Maddè. Obiettivo dell’incontro conoscere da vicino cosa è e cosa fa il Consorzio Agrario di Parma, un Ente di primaria importanza per il settore agricolo, dalla sua fondazione fino ad oggi ed andare alla scoperta dei vari settori in cui opera: dalla gestione dei magazzini generali per lo stoccaggio del Parmigiano Reggiano alla gestione del mangimificio interno non ogm, al laboratorio, fino alle macchine agricole innovative ispirate alle tecnologie a risparmio (come quelle a metano) e quelle per l’agricoltura di precisione.
Gli studenti e i docenti, accompagnati nella visita dai tecnici del Consorzio e dalla referente provinciale Coldiretti per il progetto scuole Paola Ferrari, hanno molto apprezzato l’incontro, incuriositi dalle strutture del Consorzio, in particolare quella per il deposito e la stagionatura del Formaggio Parmigiano Reggiano con le operazioni di carico/scarico, la movimentazione e la pulizia delle forme e il mangimificio, dove hanno colto l’impegno del Cap sul piano della ricerca e dello sviluppo, con particolare riferimento alla produzione di mangimi con il marchio Emilcap, mangimi Non Ogm, destinati alla produzione di latte per Parmigiano Reggiano, per una filiera sempre più qualificata e all’altezza delle richieste dei consumatori.
Coldiretti Donne Impresa ringrazia il Presidente Giorgio Grenzi, il Direttore Roberto Maddè e la struttura del Consorzio Agrario per la collaborazione, e augura buon lavoro agli alunni del Bocchialini impegnati adesso nell’approfondimento in classe delle informazioni e stimoli ricevuti durante questa interessante esperienza.