Il giorno 17 febbraio la classe 3°L dell’Istituto IPSIA “Primo Levi” è stata ospite al Consorzio Agrario di Parma, come spunto e approfondimento per il progetto scolastico di educazione alla Campagna Amica dal titolo “Per fare un frutto, ci vuole un fiore”. Un'iniziativa di Coldiretti Parma che, come ogni anno nasce per accompagnare i ragazzi alla conoscenza del territorio con le sue produzioni di eccellenza , la stagionalità dei prodotti della terra , ma anche e soprattutto per far conoscere ed apprezzare ai giovani il valore del cibo vero prodotto dagli agricoltori .
Progetto che nasce dal movimento Donne Coldiretti , che intende sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’agricoltura, come motore della nostra società , facendo incontrare il mondo della scuola con quello dell’agricoltura , cercando di sensibilizzare i giovani a corretti stili di vita per il loro benessere e quello dell’ambiente che li circonda.
L’uscita didattica ha messo in luce il forte legame storico tra Coldiretti Parma e il Consorzio Agrario due realtà che da sempre collaborano per promuovere il settore agricolo e supportare i produttori locali. La giornata è iniziata con un approfondimento sull’irrigazione, a cura del tecnico Francesco Polonelli, che ha sottolineato quanto è importante, specialmente con questo cambiamento del clima , la gestione corretta delle risorse idriche. Gli studenti hanno potuto scoprire le innovazioni dell’agricoltura di precisione, che attraverso l’uso delle nuove tecnologie ottimizza l’utilizzo dell’acqua e altre risorse naturali.
La lezione è poi proseguita con un focus, a cura del dott. Carlo Fornari, che ha illustrato ai ragazzi l’importanza dell’alimentazione degli animali nella zona del Parmigiano Reggiano, essenziale per rendere questo prodotto unico al mondo , evidenziando la differenza che esiste fra l’alimentazione delle vacche da parmigiano reggiano e le vacche destinate alla produzione di latte per altri tipi di formaggio.
Successivamente, i ragazzi hanno partecipato a un tour all’interno delle strutture del Consorzio Agrario, dove hanno potuto osservare da vicino i macchinari all’avanguardia che fanno parte dell’evoluzione tecnologica dell’agricoltura e i magazzini dedicati alla stagionatura del Parmigiano Reggiano. Un'esperienza che ha permesso loro di comprendere come la tecnologia stia rivoluzionando il settore, rendendo l’agricoltura sempre più efficiente e sostenibile, dalla lavorazione della terra al magazzino di stoccaggio.
Per concludere, una gustosa merenda a base di Parmigiano Reggiano e altre prelibatezze dei produttori della zona di Parma.