27 Agosto 2010
ALIMENTI

Il sequestro di 50 tonnellate di alimenti scaduti, ma riconfezionati con una nuova data di scadenza per essere rimessi sul mercato conferma la necessità di tenere alta la guardia contro le frodi a tavola soprattutto dopo la pausa estiva durante la quale molti dei prodotti nei negozi delle città sono rimasti invenduti. E' quanto afferma Coldiretti che nel commentare positivamente l'operazione condotta dai carabinieri del Nas di Milano sottolinea che solo il 13 per cento degli italiani presta attenzione alla data di scadenza. Il rischio di smercio di confezioni senza i necessari requisiti sanitari in prodotti alimentari è un crimine particolarmente odioso perché si fonda soprattutto sull'inganno nei confronti di quanti, per la ridotta capacità di spesa, sono costretti a risparmiare sugli acquisti di alimenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi