4 Febbraio 2010
ASCOLTARE

 

In Emilia Romagna due persone su tre conoscono i mercati di Campagna Amica-farmer’s market, che portano i prodotti agricoli direttamente in città. E’ quanto risulta da una ricerca di Swg svolta per conto di Coldiretti e presentata  a Reggio Emilia alla Convention “Ascoltare”, promossa da Coldiretti Emilia Romagna per promuovere un confronto tra agricoltura, cittadini ed istituzioni alla quale sono intervenuti il Presidente nazionale di Coldiretti Sergio Marini, il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna Mauro Tonello, il Presidente della Regione Vasco Errani,  l’Assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni .
Alla Convention ha partecipato una nutrita delegazione di imprenditori agricoli di Coldiretti Parma, guidata dal Direttore della Federazione Gian Carlo Ramella. Numerose da Parma anche le presenze di Enti istituzionali ed economici: l’Assessore provinciale all’agricoltura Pier Luigi Ferrari, il Presidente di Soprip (Agenzia per lo sviluppo locale) Alessandro Cardinali; il Presidente del Consorzio Agrario di Parma Fabio Massimo Cantarelli; l’Assessore al bilancio del Comune di Parma Gianluca Broglia;  il Consigliere del Comune di Noceto Arnaldo Morsia; il Presidente del Consorzio della Bonifica parmense Andrea Darecchio;  il Presidente dell’Apa Franco Trombetti; il Vice presidente Ainpo Luigi Montali.
 Secondo i dati della ricerca Swg, la percentuale dei cittadini che in Emilia Romagna conosce i farmer’s market è superiore a quella nazionale: qui il 70% degli abitanti ne ha sentito parlare (contro il 50% a livello italiano) e il 33% vi ha fatto i propri acquisti (contro una media nazionale del 25%). E’ la conferma – commenta Coldiretti  – della capacità dei mercati di Campagna Amica di dare risposte alle esigenze dei consumatori per gli acquisti alimentari. La conferma viene dalla valutazione positiva che il 94% degli intervistati dà all’iniziativa di portare i prodotti agricoli dalla campagna alle piazze della città. In Emilia Romagna – informa Coldiretti – sono già oltre 70 i farmer’s market, dove le aziende di Campagna Amica vendono direttamente ai consumatori, tagliando le intermediazioni e assicurando la qualità. “Con i mercati di Campagna Amica – ha detto il presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello – il consumatore ha la garanzia diretta del produttore sulla genuinità e la sicurezza di ciò che porta in tavola. Si tratta di un mercato in cui ci sono solo agricoltori che offrono prodotti locali e di stagione, la cui freschezza è assicurata dal fatto che non devono percorrere lunghe distanze con mezzi di trasporto costosi e inquinanti prima di arrivare sulla tavola. Siamo consapevoli – ha proseguito Tonello – che si tratta di una forma di vendita che potrà riguardare solo una fetta limitata del mercato che però, si inserisce nel più ampio progetto di Coldiretti di creare una filiera agricola tutta Italiana, cui, oltre ai mercati dagli agricoltori, daranno il loro contributo aziende che fanno vendita diretta, punti vendita di consorzi agrari e cooperative, agriturismi, per arrivare a realizzare venti mila punti vendita in tutta Italia”.
Nel corso della Convention il presidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, ha ricevuto con cerimonia ufficiale il primo tricolore dalle mani del sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio. Il significativo riconoscimento è stato assegnato a Marini per la sua continua e instancabile promozione delle tipicità italiane, di cui la nostra regione vanta molteplici primati. A difesa del made in Italy, Marini ha guidato la sua organizzazione in numerose iniziative tra cui il presidio delle frontiere la scorsa estate contro l’ingresso in Italia di prodotti d’importazione senza la chiara indicazione della provenienza, con il rischio che una volta arrivati in Italia possano essere spacciati per prodotti nazionali.
E’ stato inoltre assegnato a Coldiretti Abruzzo il premio “Ascoltare”, prima edizione del riconoscimento, voluto dalla Coldiretti di Reggio Emilia, a persone o enti impegnati a promuovere e valorizzare il territorio e le comunità locali.
Il premio, che riproduce in pietra la “vanga” del logo Coldiretti con decorazioni dell’arte canusina è stato consegnato dal Presidente di Coldiretti Reggio Emilia Marino Zani, alla presenza del Presidente nazionale Sergio Marini, e del presidente e direttore regionali, rispettivamente Mauro Tonello e Gianluca Lelli,  a Domenico Pasetti, presidente di Coldiretti Abruzzo e titolare di una importante azienda vitivinicola abruzzese. Il riconoscimento è stato assegnato all’organizzazione abruzzese, che associa oltre 16 mila imprese, per l’impegno profuso sin dalle prime ore del dopo terremoto per far fronte ai problemi delle aziende agricole colpite e per l’intensa attività svolta per ridare una prospettiva di lavoro e di mercato all’economia delle aree colpite dal sisma. Impegno che ha visto proprio sabato scorso la realizzazione di un mercato di Campagna Amica a Roma con i prodotti dell’agricoltura abruzzese. Nell’ambito della consegna del premio “Ascoltare”,  il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, per unirsi alla solidarietà verso un territorio che sta cercando di rialzarsi dagli effetti dirompenti del terremoto ha consegnato ufficialmente una riproduzione del primo tricolore al presidente di Coldiretti Abruzzo, Domenico Pasetti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi