23 Marzo 2010
ELEZIONI: INCONTRO COLDIRETTI PARMA E CANDIDATI DEL CENTRO DESTRA

Si è svolto presso la sede di Coldiretti Parma il secondo incontro indetto dalla maggiore organizzazione agricola con le rappresentanze politiche in vista delle elezioni al Consiglio regionale.
Dopo l’incontro con  i candidati del centro sinistra è stata la volta dei rappresentanti del centro destra. Al candidato al consiglio regionale Pier Luigi Villani, intervenuto all’incontro, il Presidente regionale di Coldiretti Emilia Romagna Mauro Tonello ha illustrato il progetto di Coldiretti sulla filiera agricola tutta italiana. “Un progetto economico – ha evidenziato Tonello – teso a rappresentare gli interessi delle imprese e promuovere il loro sviluppo, valorizzare il made in Italy e rispondere alle istanze di sicurezza alimentare e trasparenza espresse dai cittadini consumatori”. Un progetto – ha aggiunto Tonello – che ha visto l’attenzione del Governo e il suo impegno per l’etichettatura obbligatoria dei prodotti.
Nel corso della riunione, introdotta dal Direttore di Coldiretti Parma Gian Carlo Ramella,  Tonello ha evidenziato la situazione di crisi che attraversa tutti i comparti  del settore, mettendo in luce problematiche e criticità in particolare per il settore del Parmigiano Reggiano e del pomodoro, particolarmente strategici per l’economia territoriale.
Ogm, consorzi agrari, fondo di solidarietà sono stati altri temi toccati durante la riunione, nel corso della quale Tonello ha annunciato la costituzione di “Impresa Pesca (Associazione nazionale della pesca e dell’acquacoltura), un ulteriore tassello dell’ambito di rappresentanza di Coldiretti, esteso ora anche alle imprese del settore pesca e acquacoltura.
“Sottoponiamo alla politica  – ha concluso Tonello – il nostro progetto della filiera agricola tutta italiana affinchè ci sia un impegno anche da parte dei decisori politici nel dare risposte concrete in termini di adeguato reddito alle imprese e di trasparenza ai consumatori, in vista soprattutto della scadenza cruciale della riforma della Pac del 2013”.
Pier Luigi Villani ha espresso condivisione per il progetto di Coldiretti, mettendo in evidenza l’importanza dell’agricoltura, in particolare in una realtà come Parma culla di eccellenze alimentari. “E fondamentale – ha detto Villani – conservare la salubrità dei prodotti e preservare l’agricoltura in quanto produttrice di questi alimenti, accorciare la filiera, mantenere una redditività agricola ed eliminare dalla filiera speculazioni e distorsioni”.
Villani ha dichiarato disponibilità verso le istanze  di Coldiretti, assicurando anche un impegno  della Regione per una politica strategica della tutela delle acque,  nel campo della formazione affinchè le risorse non vengano disperse e venga sostenuta l’innovazione tecnologica delle aziende agricole, e sia posta più attenzione al problema dei danni provocati dalla caccia alle aziende agricole, danni, che  - ha detto- devono essere risarciti integralmente.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi