Presenti_
Per il Comune di Noceto
Fabio Fecci Sindaco
Marco Barantani Vicesindaco
Daisy Bizzi Assessore alle manifestazioni fieristiche e commercio
Antonio Verderi Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione
Barbara Faroldi Consigliere
Filippo Peveri Consigliere
Fabio Mancuso presidente Pro Loco Noceto
Francesca Mantelli Presidente Consorzio della Bonifica Parmense
Irene Ghinizzini ufficio stampa Coldiretti
Mauro Mangora segretario di zona Coldiretti
Marco Orsi direttore Coldiretti Parma
Roberto Maddè direttore CAP
Alessandro Raffaini responsabile sezione Allevatori Araer Parma
La campagna torna protagonista nel centro storico di Noceto con la Fiera Agricola di San Martino, l’appuntamento che ogni anno unisce tradizione, eccellenza e passione per l’agricoltura.
L’evento si terrà domenica 9 novembre a Noceto ed è organizzato dalla sinergia fra l’Amministrazione Comunale di Noceto - in collaborazione con la locale Proloco e gruppo Scout Noceto - Coldiretti Parma , Consorzio Agrario di Parma, CAI Nutrizione , ARAER (Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna), Consorzio della Bonifica Parmense e Consorzio del Parmigiano Reggiano sez. di Parma.
Una conferenza stampa di presentazione della fiera e degli eventi correlati ha avuto luogo in municipio a Noceto venerdì 31 ottobre scorso, alla presenza del sindaco Fabio Fecci, del vicesindaco Marco Barantani, degli assessori Daisy Bizzi con delega a commercio e fiere e Antonio Verderi con delega alla Cultura e Pubblica Istruzione. Presenti anche i consiglieri delegati Barbara Faroldi e Filippo Peveri insieme ai vari esponenti delle realtà più rappresentative nel mondo dell’agricoltura: Irene Ghinizzini, ufficio stampa Coldiretti, Mauro Mangora, segretario di zona Coldiretti, Marco Orsi, direttore Coldiretti Parma, Roberto Maddè, direttore CAP, Alessandro Raffaini, responsabile sezione Allevatori Araer Parma, Francesca Mantelli, la presidente del Consorzio Bonifica Parmense. Per la locale Proloco ha partecipato il presidente Fabio Mancuso.
La manifestazione, per le sue grandi proporzioni, si svolgerà in diverse sedi: il centro storico, il suggestivo parco del Castello della Musica, piazzale Silone adiacente al centro Culturale NUX dove verranno esposti mezzi agricoli d’epoca, giochi per bambini della più antica tradizione e stand gastronomici e il polo museale Barocelli, dove è allestita la grande esposizione di mattoncini colorati.
Anche la tradizione religiosa è rappresentata all’interno degli appuntamenti della fiera: alle 10,00 avrà luogo la rievocazione storica della leggenda di San Martino sul sagrato della chiesa a lui dedicata, che ospiterà alle 11,15 la Messa solenne. Presente nei locali dell’ex asilo parrocchiale la tradizionale pesca di beneficienza.
Previsto il debutto del tendone riscaldato in piazzale Silone, a cura della Proloco Noceto, che nelle serate del 7 e 8 novembre ospiterà eventi di musica e gastronomia, dedicati ai giovani e famiglie.
La manifestazione sarà un’occasione per ribadire l’importanza dell’agricoltura nella vita di tutti i giorni e per valorizzare il lavoro dei tanti coltivatori diretti che, con impegno e passione, garantiscono cibo vero, sano e sostenibile e contribuiscono alla tutela dell’ambiente.
Come di consueto il programma della fiera si presenta particolarmente ricco e contraddistinto da una forte sinergia fra le realtà locali - le associazioni di volontariato, quelle di promozione del territorio, la Parrocchia e gli operatori commerciali – e prevede numerose iniziative e attrazioni di grande interesse.
Come da tradizione, la Fiera offrirà un programma ricchissimo, pensato per grandi e piccini: degustazioni di prodotti d’eccellenza, esposizione delle razze equine ed asinini del territorio, uno spazio per i bambini dedicato al battesimo della sella, dimostrazione della cottura di una forma di Parmigiano-Reggiano, mostra di attrezzi agricoli d’epoca, esposizione di macchine innovative del Consorzio Agrario di Parma e infine uno spazio a cura del Consorzio della Bonifica Parmense dedicato alla “Didattica delle Arti”, dove un'esperta di didattica per bambini coordinerà attività attraverso l'arte della pittura e dei disegni per far conoscere ai più piccoli l’importanza dell’acqua per i prodotti della terra.
Apertura ufficiale della fiera domenica 9 novembre alle 11,30 nel centro storico.
Il Sindaco Fabio Fecci, << Tradizione, innovazione, promozione del territorio con la sua spiccata vocazione agricola, gastronomia locale, musica, intrattenimento, è questo e tanto altro la fiera patronale, uno fra gli eventi maggiormente identitari nel nostro paese, dove si ribadisce e rinsalda il legame fra il nostro territorio e il mondo dell’agricoltura. La nostra terra è ricca di fiorenti aziende agricole, che hanno saputo orientarsi alla tecnologia mantenendo la qualità e genuinità dei nostri prodotti, all’insegna della sicurezza alimentare. Ringrazio come sempre quanti continuano a dedicarsi all’agricoltura, la loro è una presenza importante, cha va a vantaggio dei territori anche sotto l’aspetto del controllo, della regimazione delle acque e dei fenomeni che lo spopolamento e l’incuria possono provocare. Grazie a tutte le realtà che insieme a noi collaborano all’organizzazione della fiera. Questa giornata offrirà inoltre l’occasione di visitare i nostri prestigiosi musei - Archeologico, della Tipografia e quelli accolti dal Castello della Musica, il Museo del Disco Storico e della Liuteria. >>
Il Vicesindaco Marco Barantani << La fiera nasce da una forte e sinergica collaborazione fra tante realtà locali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la sua vocazione agricola, le sue eccellenze e tradizioni. Siamo certi che anche quest’anno la fiera – dal programma così ricco e articolato – sarà molto partecipata >>
L’assessore con delega al Commercio e alle Manifestazioni fieristiche Daisy Bizzi << La nostra fiera agricola è l’occasione per riunire agricoltori, produttori e appassionati della nostra comunità. Offriamo un ricco programma che unisce tradizione e innovazione: dai prodotti locali a chilometro zero, fino alle tecnologie agricole più avanzate. Le serate che precedono la fiera – 7 e 8 novembre – daranno ai giovani e alle famiglie un’opportunità di aggregazione, di ascoltare musica e degustare i nostri prodotti tipici. Vi invitiamo a partecipare e a vivere questa straordinaria esperienza di connessione con la natura e con le nostre tradizioni>>
La consigliera alle politiche frazionali Barbara Faroldi << In Piazza Silone riproponiamo per il terzo anno una esposizione di mezzi agricoli d'epoca , previsti intrattenimenti per le famiglie con i giochi in legno del passato a cura di Si Gioca. La mostra di modellini costruiti con i mattoncini colorati, ospitati nel polo museale Barocelli, è legata a una lotteria e, quest’anno, durante la Fiera di San Martino, sarà possibile acquistare i biglietti: tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza per l’acquisto di un sollevatore per disabili da donare alla piscina di Noceto pro Cooperativa Il Giardino e per l’abbattimento di alcune barriere architettoniche della Villa di Vecciatica che ospita tutti gli anni tanti ragazzi nocetani nonché gli stessi ospiti della Cooperativa Il Giardino di Noceto. Un grazie particolare va ai volontari, alla Proloco Noceto, a tutti gli esercenti e alle attività del territorio che ci hanno aiutato a rendere realizzabile tutto questo>>.
<< L’eccellenza dei nostri territori >> prosegue il consigliere alle politiche agricole Filippo Peveri << è senz’altro il Parmigiano Reggiano, protagonista in fiera dello show cooking che prevede la sua cottura in diretta con la sua degustazione nelle varie stagionature, iniziativa debuttata nel 2019 e sempre di grande interesse.>>
Il consigliere comunale alle politiche giovanili Manuel Marchinetti << Anche i giovani saranno protagonisti della fiera, che quest’anno prevede l’allestimento del tendone di San Martino che nelle due serate che anticipano la fiera offrirà la musica di Radio Etilica, DJ Milena e Nozey e dj Carloblutoma oltre alla cena con i prodotti della gastronomia locale. Grazie alla PRO Loco, alle aziende locali e a quanti hanno collaborato per la realizzazione di questo evento >>
<< La previsione delle due serate che anticipano la fiera >> commenta Fabio Mancuso presidente Pro Loco Noceto << sotto il tendone riscaldato, che debutta quest’anno – con musica e gastronomia tipica locale - speriamo possa diventare un appuntamento fisso anche in futuro. Saremo inoltre presenti anche domenica con le tradizionali caldarroste e vin brulè insieme al locale gruppo Alpini . Grazie all’Amministrazione Comunale per il suo costante sostegno, a tutti i nostri volontari e a quanti si sono impegnati nell’organizzazione di questi eventi >>
<< Partecipiamo con entusiasmo anche quest’anno alla tradizionale fiere agricola a Noceto >> commenta Francesca Mantelli presidente Consorzio Bonifica Parmense << con i nostri laboratori di pittura per bambini con i colori estratti dalla frutta e verdura , che sono sempre tanto apprezzati. Puntiamo a sensibilizzare i giovani sull’importanza fondamentale dell’acqua >>
“Ancora una volta – sottolinea il presidente di Coldiretti Parma Luca Cotti – l’agricoltura sarà il cuore pulsante di Noceto. La Fiera di San Martino è un appuntamento atteso non solo dagli operatori del settore ma anche dai cittadini che vogliono riscoprire il valore autentico della nostra terra. Sarà una giornata per vivere da vicino il mondo agricolo e apprezzare la qualità dei prodotti locali proposti dal Mercato di Campagna Amica, che con il suo inconfondibile giallo colorerà la piazza principale e le vie del paese.”
“La Fiera di San Martino – aggiunge il direttore di Coldiretti Parma Marco Orsi – è l’occasione per portare la campagna nel cuore del paese, dando a tutti la possibilità di conoscere e acquistare prodotti a km zero di Campagna Amica, e di dialogare direttamente con le aziende agricole. È un modo concreto per riscoprire la biodiversità, la sostenibilità e la qualità della nostra agricoltura, valori oggi minacciati da modelli di consumo uniformanti e dal rischio dei cibi ultra-trasformati , che mettono in pericolo la salute dei cittadini e il futuro del Made in Italy agroalimentare.”
“Un sentito ringraziamento – conclude Orsi – all’Amministrazione Comunale di Noceto, che ogni anno ci accoglie con entusiasmo e contribuisce alla valorizzazione dell’agricoltura locale. Grazie anche alla squadra Coldiretti coordinata dal segretario di zona Mauro Mangora, al Gruppo Fiera Agricola San Martino di Noceto, ai produttori di Campagna Amica, agli sponsor e a tutti coloro che hanno reso possibile questa importante iniziativa: Consorzio del Parmigiano Reggiano (sezione di Parma), Consorzio della Bonifica Parmense, Consorzio Agrario di Parma, CAI Nutrizione e ARA Emilia Romagna.”
<< Quest’anno è prevista l’esposizione delle razze equine e asinine del territorio >> spiega Alessandro Raffaini responsabile sezione provinciale ARAER << abbiamo organizzato anche un momento dedicato soprattutto ai bambini, che potranno sperimentare l’emozione di salire in sella>>
Roberto Maddè direttore Generale del Consorzio Agrario di Parma (CAP),
<< Mi associo ai ringraziamenti dei presenti, San Martino e San Giorgio sono da tradizione popolari due Santi legati al mondo dell’agricoltura. Il nostro Consorzio rappresenta una realtà fortemente radicata , che ha saputo portare avanti un percorso virtuoso fra tradizione e innovazione >>
La mostra dei mattoncini colorati presso il Polo Museale Barocelli rimarrà aperta dalle 14.30 alle 19.00, mentre il 9 Novembre apertura ore 9.00 -19.00 Tutti i weekend sino al 23 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, vi saranno laboratori creativi per ragazzi .
La sala Milli del Castello della Musica ospiterà la mostra “Ritratti nocetani” di Giuseppe Greci, aperta dal 8 al 16 novembre.
Visitabili anche i musei nocetani – Disco, Liuteria, della Tipografia , oltre al il Museo Archeologico, con ingresso al prezzo speciale di 5 Euro.