Accorciare la filiera, ridurre i passaggi dal produttore al consumatore, promuovere le produzioni di qualità legate al territorio sono tra i principali obiettivi del progetto “una filiera agricola tutta italiana”, il progetto per il Paese promosso da Coldiretti.
Ne rappresenta una concreta applicazione la realtà dei mercati contadini attraverso i quali arrivano sulle tavole dei consumatori i prodotti nostrani a km zero, il tutto in un percorso di trasparenza dell’origine e di giusta remunerazione per i produttori e di convenienza per i cittadini.
Lo comunica Coldiretti evidenziando che i cittadini consumatori potranno toccare con mano tutti i vantaggi della filiera agricola italiana visitando e facendo acquisti presso l’Agrimercato di Parma che sarà presente a Soragna, nell’ambito della 33à mostra dell’artigianato, agricoltura e commercio, dall’1 al 2 maggio 2010.
L’Agrimercato di Parma – sottolinea Coldiretti - costituito da produttori, soci Coldiretti, impegnati nella vendita diretta dei loro prodotti e nella gestione dei mercati di Campagna Amica, ha avuto il suo esordio proprio a Soragna lo scorso settembre registrando grande interesse e apprezzamento da parte dell’amministrazione comunale e dei consumatori, in una zona tradizionalmente vocata all’agricoltura.
In occasione della mostra dell’artigianato, agricoltura e commercio, un appuntamento molto atteso e di grande richiamo per la nostra provincia, l’Agrimercato di Parma – evidenzia Coldiretti – si presenterà con un numero maggiore di produttori sia locali che di altre province limitrofe, per offrire al pubblico la più vasta e qualificata gamma di prodotti alimentari: dalla frutta e verdura di stagione ai latticini e ai formaggi freschi e stagionati tra cui il Parmigiano Reggiano, fiore all’occhiello della nostra provincia, e i formaggi di capra e pecora; dai salumi alla carne, al pane, al miele, all’aceto balsamico, al vino e tante altre prelibatezze. Il tutto all’insegna della genuinità, qualità, distintitività e sicurezza alimentare. Gli amanti del verde potranno trovare anche uno spazio di vendita di piante e fiori.
I visitatori della mostra – conclude Coldiretti – avranno così la possibilità di acquistare l’intero paniere delle eccellenze alimentari territoriali, conoscere da vicino tecniche di lavorazione e produzione degli alimenti dalla viva voce dei produttori, il tutto all’insegna della trasparenza e del risparmio.
26 Aprile 2010
LA FILIERA AGRICOLA TUTTA ITALIANA A SORAGNA