È Chiara Delbono, imprenditrice agricola di Roccaprebalza di Berceto (PR), la protagonista di un riconoscimento che va oltre la produzione agricola: premiata a Roma da Donne Coldiretti con il prestigioso riconoscimento “Amiche della Terra”, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La sua storia è quella di una scelta coraggiosa e visionaria. Chiara ha abbandonato il suo precedente lavoro come tecnologa alimentare per dedicarsi completamente alla terra. Con il marito ha avviato il Mulino della Rocca, nel borgo medievale di Roccaprebalza, in provincia di Parma, dando nuova vita a un luogo storico. Nel suo mulino, dotato di macina a pietra, produce grano tenero, farro, mais antico, patate e miele, valorizzando varietà antiche e pratiche agricole sostenibili.
“La mia filosofia – spiega Chiara – è macinare poco e spesso, solo quando serve, e miscelare diverse varietà di grano per ottenere farine uniche per sapore e qualità. È un modo per rispettare il passato, ma anche per innovare”.
Con il suo progetto, Chiara non solo ha creato un’eccellenza agricola, ma ha anche trasformato l’azienda in un presidio di comunità: gli studenti delle scuole locali partecipano ai laboratori del mulino per scoprire la filiera corta, la biodiversità dei cereali e il valore delle tradizioni contadine.
Il premio “Amiche della Terra” riconosce proprio questo: donne che con le loro imprese agricole contribuiscono a costruire una cultura di dignità, inclusione, rispetto dell’ambiente, e sostenibilità. La cerimonia romana ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano, tra cui il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo, la responsabile nazionale di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra e rappresentanti istituzionali. Per Coldiretti Emilia Romagna presente una delegazione guidata dal Presidente regionale, Luca Cotti, dal Direttore, Marco Allaria Olivieri, assieme al Direttore di Coldiretti Parma, Marco Orsi, assieme alla Delegata regionale di Donne Coldiretti, Monia Repetti e alla Segretaria regionale del movimento, Vania Ameghino.
La vittoria di Chiara è particolarmente significativa in un contesto regionale in cui le imprenditrici agricole stanno guadagnando sempre più peso. In Emilia-Romagna si contano circa 11.041 imprese agricole guidate da donne, secondo i dati di Coldiretti.
Inoltre, dall’ultimo censimento agrario emerge che circa il 23 % delle aziende agricole della regione ha una conduzione femminile.
“Questo riconoscimento a Chiara Delbono non è quindi solo un tributo personale – ha detto Monia Repetti, delegata di Donne Coldiretti Emilia Romagna – ma anche un simbolo della forza e del valore delle donne in agricoltura in Emilia-Romagna, una risorsa sempre più cruciale per il futuro rurale, sociale ed economico della regione”.
