La presenza delle nutrie in Italia è in continuo aumento così come i danni provocati nelle campagne alle infrastrutture come strade canali ed argini con un impatto stimabile in 20 milioni di euro all’anno. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dello studio effettuato dall’Università di Pavia sui danni all’agricoltura provocati dalla nutria nel quale si descrive una situazione critica per una specie che si è riprodotta in modo tale da avere un impatto negativo sulle colture e sulla stabilità idrogeologica del territorio. Con riferimento all’ultima ondata di maltempo con la rottura di argini ed esondazioni, non c’è dubbio infatti che – sottolinea la Coldiretti - la proliferazione delle nutrie abbia aggravato una situazione di dissesto idrogeologico provocato dall’incuria. Le nutrie infatti secondo lo studio sono particolarmente dannose perché creano le tane in prossimità di canali ed arginature scavando lunghe ed ampie gallerie provocando crolli ed esondazioni- Si originano così – continua la Coldiretti - fenomeni di abbassamento delle strade poderali che, oltre a rendere difficoltosa e pericolosa il transito dei trattori, mettono in grave pericolo la sicurezza idraulica. Ad essere a rischio quindi è la tutela dell’ambiente e la sicurezza di tutti i cittadini ma anche il reddito delle imprese agricole perché le nutrie nutrendosi dei germogli di piante erbacee ed arboree, rasano i campi di cereali mettendo a serio rischio la produzione e, di conseguenza, la redditività delle imprese agricole locali. La nutria è anche portatrice di un rischio di diffusione della Leptospirosi con una percentuale di animali (10-60%) mostra positività anticorpale ed è esposta all’infezione (probabilmente a causa del contatto con il Ratto Rattus norvegicus).In Italia, la nutria - conclude la Coldiretti - è stata importata negli anni ’30, allo scopo di allevamento, quale animale da pelliccia. A partire soprattutto dagli anni '60 ha colonizzato gli ambienti fluviali e le aree particolarmente ricche di corsi d’acqua e zone agricole.
Il problema nutrie è stato affrontato anche a livello locale in un confronto insieme ad altri enti quali Federcaccia e Consorzio della Bonifica Parmense. Per Coldiretti ha portato il proprio contributo Marco Tamani, responsabile servizio sindacale Coldiretti Parma, che ha sottolineato la gravità del problema della cosiddetta “emergenza nutrie”, fenomeno sempre più dilagante e preoccupante, da tempo denunciato da Coldiretti per i pesanti danni provocati da questo indesiderato roditore sia alle coltivazioni agricole che al reticolo idrico per lo scolo delle acque e per l’irrigazione.
L’abnorme diffusione di questo animale – ha proseguito Tamani – ha raggiunto ormai livelli dannosi anche per l’equilibrio ecologico delle altre specie animali e delle piante. Nonostante esista dal 1994 una legge regionale che all’art.16 prevede che le province debbano provvedere ai piani di eradicazione delle nutrie, a tutt’oggi la situazione è a livelli incontrollabili. E’ assolutamente indispensabile – ha concluso Tamani – dare piena applicazione ai piani di eradicazione. Ad essere a rischio non è solo l’interesse economico del settore agricolo ma anche la tutela dell’ambiente e la sicurezza di tutti i cittadini.
22 Gennaio 2014
MALTEMPO: COLDIRETTI, DA NUTRIE DANNI AD ARGINI E CAMPI PER 20 MLN/ ANNO