7 Maggio 2025
MERCATO CAMPAGNA AMICA DI PIAZZA GHIAIA – LE SUE ECCELLENZE ALLA FESTA DEL VINO

Sabato 10 e domenica 11 maggio torna la Festa del Vino in Piazza Ghiaia, un evento promosso da PromoGhiaia che ogni anno permette ai visitatori di vivere un’esperienza enogastronomica, tra street food e tante altre specialità tutte italiane. Tra le tante etichette provenienti dalle regioni di tutta Italia, ci saranno anche quelle dei produttori del Mercato Campagna Amica di Piazza Ghiaia che riempiranno i calici con tutto il sapore di Parma.

Durante l’evento, chi avrà il kit degustazione, composto da tracolla porta- bicchiere e calice di vetro, potrà godere di tanti assaggi presso le cantine che parteciperanno. Sotto i tendoni gialli Campagna Amica si potrà degustare malvasia, lambrusco e barbera del Consorzio dei vini dei Colli di Parma, una selezione dei vini della azienda agricola Massimo Spigaroli e i vini biologici dell’azienda vitivinicola Torchio Giordano che saranno a disposizione del pubblico per illustrare le caratteristiche di ogni singolo vino offrendo una valida guida sui sapori e i profumi che distinguono ciascun prodotto.

Non solo vino, ma anche tante specialità culinarie del nostro territorio che verranno abbinate al calice per completare ed esaltare l’esperienza enogastronomica. Dal Parmigiano Reggiano, al formaggio di capra, passando per gli assaggi della cucina di Spigaroli, ci sarà un’ampia scelta di prodotti Km zero della provincia di Parma.

Tutti i prodotti assaggiati saranno acquistabili all’interno del Mercato Campagna Amica di Piazza Ghiaia che rimarrà aperto al pubblico per tutto l’evento.

“Durante queste giornate il Mercato Campagna Amica di Piazza Ghiaia – comunica il direttore di Coldiretti Parma Marco Orsi – rappresenterà Parma e la sua tradizione. Per noi, i sapori dei nostri vini, evocano la storia del settore vitivinicolo che ci contraddistingue nel mondo”
“In queste giornate i nostri produttori saranno presenti con l’intento di dimostrare che questi prodotti legati alle nostre tradizioni, sono essenziali per il supporto di questo settore e che etichette allarmistiche, limiterebbero anche occasioni di incontro e condivisione come la Festa del Vino” conclude Orsi.

Il programma prevede la prima serata sabato 10 maggio dalle 17 alle 24 e domenica 11 che vedrà impegnata l’intera giornata dalle 09 alle 23.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi