8 Settembre 2010
SETTEMBRE, TEMPO DI CAMPANELLA!

Nel mese di settembre, tempo in cui gli insegnanti stanno programmando l’attività annuale da realizzare in classe con l’apertura delle scuole prevista per il 14 settembre, Coldiretti sta approntando le nuove proposte didattiche da presentare alle scuole interessate ad includerle nella programmazione per approfondire i temi di educazione alimentare e ambientale.
Lo comunica Coldiretti Parma che anche quest’anno si mette a disposizione delle scuole per proseguire l’attività avviata già da anni con successo con insegnanti e alunni.
Intendiamo – precisa Coldiretti – fornire alle scuole interessate tutto il nostro supporto attraverso iniziative e materiale utile per far riscoprire alle nuove generazioni un corretto stile di vita, capace di coniugare una sana alimentazione con una regolare attività fisica e l’incontro con il mondo rurale pronto ad offrire la magia della campagna con i suoi  paesaggi, il verde, i sapori dei prodotti locali tipici della dieta mediterranea e attività e storie che legano tradizione e innovazione.
Vasta la gamma di proposte che quest’anno coinvolgerà le scuole:
-incontri con gli imprenditori agricoli ( in particolare Giovani Impresa, Donne impresa) , una bella opportunità – evidenzia Coldiretti - per far conoscere ai ragazzi una professione caratterizzata da passione, attaccamento alla terra unitamente alla capacità imprenditoriale di dare risposte sempre più complete ai bisogni dei cittadini in termini di sicurezza alimentare e ambientale;
- la conoscenza del Km zero, perché il rispetto per l’ambiente inizia dalle scelte a tavola e ciascuno può contribuire ad aiutare l’ambiente con piccoli gesti quotidiani come la scelta di prodotti locali che non richiedono lunghi trasporti e limitano le emissioni di gas serra, o l’acquisto di cibi con minori imballaggi.
Saranno, quindi, proposte le esperienze delle imprese agricole “a km zero” che rientrano nel circuito dei punti di Campagna Amica e la visita ai mercati di Campagna Amica;
-educazione alla sostenibilità per conoscere la produzione di energia dai campi con possibilità di visite in aziende agricole dotate di impianti di energia rinnovabile (biogas, biomasse, pannelli fotovoltaici …) e momenti educativi per mettere in atto comportamenti che contribuiscono al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente;
-l’etichetta, nostra alleata: imprenditori ed esperti mostreranno l’utilità dell’etichetta e l’importanza di conoscere in modo chiaro la provenienza dei prodotti alimentari. Sarà possibile visitare alcuni dei Punti di Campagna Amica, la prima rete nazionale per la vendita diretta e i prodotti italiani, genuini, di stagione, a km zero e ogm free;
-incontri e materiale utile per fornire consigli su corretti comportamenti a tavola e sulle scelte alimentari.
Una proposta articolata – conclude Coldiretti – rivolta a scuole materne, elementari e medie, adattabile alle diverse fasce di età degli alunni e alle esigenze degli insegnanti nello svolgimento della loro programmazione scolastica annuale.
Scuole, insegnanti e responsabili per l’educazione alimentare e ambientale possono prendere contatti con Coldiretti Parma per ulteriori informazioni e per aderire al progetto telefonando al n. 0521/901411 o contattando gli Uffici zona Coldiretti situati su tutto il territorio provinciale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi